a cura di Ernesto Paleani

Centro internazionale di studi

 

 

Opere - Paintings

Il

THE PHOENIX
Roma 12/06/2004
100X70
Acrilico su tela con shungite.
"L'Epica Rinascita dell'Anima: Analisi Profonda di 'The Phoenix' di Hypnos secondo la Psicologia di Jung"
Nel cuore di un dipinto astratto risuona un inno potente alla vita e alla rinascita. "The Phoenix" di Hypnos, noto come Gilberto Di Benedetto Noto, si eleva come un capolavoro che va oltre il mero spettacolo visivo. Attraverso gli occhi di Carl Gustav Jung, il celebre psicanalista, esploreremo le profondità dell'anima nascoste dietro questo capolavoro caleidoscopico.
La Fenice Emergente: Simbolo di Rinascita Individuale
Nell'opera di Hypnos, la fenice maestosa con le ali spiegate non è solo un uccello mitologico, ma un riflesso dell'archetipo junghiano della rinascita. Jung avrebbe sottolineato il processo di individuazione, l'arduo cammino verso la consapevolezza di sé. L'esplosione di vita dipinta rappresenta la forza dell'istinto di autorealizzazione, un richiamo all'inconscio che cerca incessantemente la trasformazione.
Caleidoscopio di Colori: Espressione dell'Inconscio Creativo
La tavolozza vibrante e il tratto espressivo di Hypnos non sono semplicemente elementi visivi; sono finestre aperte sull'inconscio creativo. Jung avrebbe elogiato la capacità dell'artista di tradurre le energie psichiche profonde in forme e colori, sottolineando l'importanza di esplorare le profondità dell'anima attraverso l'arte come veicolo per la trasformazione individuale.
Intreccio di Mito e Modernità: Ponte Tra Passato e Presente
Il dipinto diventa un palcoscenico dove la mitologia si fonde con l'espressione artistica contemporanea. Jung avrebbe interpretato questo intreccio come un tentativo di connettere il passato mitologico con il presente, cercando significato e continuità nell'evoluzione individuale e collettiva. "The Phoenix" diventa così un simbolo di speranza e resistenza, una rappresentazione visiva dell'archetipo della redenzione.
Conclusioni: L'Inno di Speranza per i Secoli a Venire
In chiusura, "The Phoenix" di Hypnos non è solo un dipinto; è un'esplosione di vita che risuona come un inno di speranza. Attraverso gli occhi di Jung, ci immergiamo in un viaggio epico di rinascita individuale, celebrando la forza interiore e la capacità umana di emergere rinnovati dalle sfide della vita. Il dipinto di Hypnos, ancorato nella psicologia junghiana, si erge come una dichiarazione poetica di significati universali e personali, un faro luminoso per i secoli a venire.

 

PORTALE DI MICHELE L'ARCANGELO o MICHAELS GATE,

11 settembre 2001, acrilico su tela. La shungite è sul telaio e nelle scritte e firme nel retro, cm.100 x cm. 150; spessore cm. 3 con la tela e cm. 5 con il supporto.

Altre opere con la shungite ed il DNA:

1. IL VORTICE DELL’AMICIZIA (Roma, 1987. Donato il 2023 a Ernesto Paleani; Dimensioni: cm. 40 x 50. Acrilico su tela con shungite.

2. LA SUTURA (Roma 10/11/1990; dim.: cm. 70 x 70). Taglio su tela ricucito a sutura e saldato dall’artista con acrilico oro, con shungite.

3. I AM WORTH (Roma 05/01/1998; dim.: cm. 70 x 70). Taglio su tela di lino e chiusura lampo cucita con shungite.

4. SCHUVORTEX (Roma 14/11/1999; dim.: cm. 50 x 70). Acrilico su tela con shungite.

5. THE PHOENIX (Roma 12/06/2004; dim.: cm. 100 x 70). Acrilico su tela con shungite.

6. HYPNOS VORTEX (Roma 1999; dim.: cm. 100 x 100). Acrilico su tela con shungite e sul retro con shungite.

7. LIGHT KILL DARKNESS (Roma 09/12/2009; dim.: cm. 80 x 70). Acrilico su tela con shungite.

8. WIN VORTEX (Roma 05/08/2011; dim. 50 x 50). Acrilico su tela con shungite.

9. LAMININA CRUCIS (Roma 10/10/2018; dim.: cm. 100 x 100). Tela di juta tagliata a ricucita a mano dell’artista con colore oro acrilico con shungite.

10. LAMININA CRUCIS BLACK (Roma 11/11/2020; dim.: cm. 100 x 100).

 

 

Galleria Sallustiana

Hypnos opere

Shungite

Congressi

Mostre

Bibliografia

Cinema

Televisione

Fumetti

Crediti
Fondo Genomart


Autori

>> APRI LA MAPPA E POTRAI FARE LA RICERCA NEL CDROM

Home Page | Hpnos | Bibliografia | Mostre | Fondo Genomart | Crediti

Realizzazione:

Ernesto Paleani Editore

Ogni riferimento è stato letto e trascritto da pubblicazioni su carta e da pagine internet.