
Il
I AM WORTH.
Roma 05/01/1998
Dimensioni: cm. 70 x 70.
Tecnica: Taglio su tela di lino e
chiusura lampo cucita con shungite.
Arte: con l'opera "I'm
worth" torna ”l'amor cortese”
Non manca mai di stupire il
pubblico, anche quello dei non addetti ai lavori, quello dei
critici d’arte per intenderci, l’inesauribile vitalità
concettuale dell'artista Hypnos - al secolo Gilberto Di
Benedetto - che nella sua ultima opera dal titolo "I'AM WORTH"
(io valgo), ha tagliato una tela, ma a differenza di Lucio
Fontana, lui l’ha poi richiusa con una “chiusura lampo”.
L'artista, in una nota trasmessa alla stampa, per spiegare
questa sua ultima provocazione, ha perciò così affermato: la
liberazione sessuale ha portato a chiunque da decenni,
giustamente, la fine di tanti, troppi, tabù, ma al tempo stesso
ha portato con sé atrocità inaccettabili quali il femminicidio e
la relegazione della donna a semplice, banale, scontato oggetto
di desiderio strumentalizzandone il corpo a vantaggio della
pubblicità e di altre fome di comunicazione relative al mero
lucro speculativo.
La storia dell'arte contemporanea non
nasconde (né mai lo nascose l'artista stesso) che il taglio di
Fontana si ispirava infatti alla vagina della donna. Oggi,
questa apertura allora giustificata da un concetto di
liberazione invece dovrebbe offrire la possibilità di essere
riscoperta sotto una chiusura lampo da riaprire quindi per avere
un approccio più rispettoso nei riguardi del genere femminile.
L’amore cortese tanto in voga nel Medio Evo, ai tempi di Dante,
rappresenta ancora oggi un’evoluzione in senso laico della
cultura e della mentalità non soltanto del Medioevo (che
dovremmo riattualizzare) riguardante la donna dell’epoca ma
anche di quella dei nostri giorni. Con l’amore cortese, infatti,
è evidente a chiunque come la figura femminile venga rivalutata,
le si attribuiscono virtù altissime e diventa fondamentale
proprio il rispetto che l’uomo le deve portare.
Ecco (come ci
dice Hypnos) perché nel Ventunesimo secolo, nel Terzo Millennio,
l'amor cortese deve tornare ad imporsi con una rieducazione del
maschio umano al vero corteggiamento amoroso.

PORTALE DI MICHELE L'ARCANGELO o MICHAELS
GATE,
11 settembre 2001, acrilico su tela. La
shungite è sul telaio e nelle scritte e firme nel retro, cm.100
x cm. 150; spessore cm. 3 con la tela e cm. 5 con il supporto.
Altre opere con la shungite ed il DNA:
1.
IL VORTICE DELL’AMICIZIA (Roma, 1987.
Donato il 2023 a Ernesto Paleani; Dimensioni: cm. 40 x 50.
Acrilico su tela con shungite.
2.
LA SUTURA (Roma 10/11/1990; dim.: cm.
70 x 70). Taglio su tela ricucito a sutura e saldato
dall’artista con acrilico oro, con shungite.
3.
I AM WORTH (Roma 05/01/1998; dim.: cm. 70 x 70).
Taglio su tela di lino e chiusura
lampo cucita con shungite.
4.
SCHUVORTEX (Roma 14/11/1999; dim.: cm.
50 x 70). Acrilico su tela con shungite.
5.
THE PHOENIX (Roma 12/06/2004; dim.:
cm. 100 x 70). Acrilico su tela con shungite.
6.
HYPNOS VORTEX (Roma 1999; dim.: cm.
100 x 100). Acrilico su tela con shungite e sul retro con
shungite.
7.
LIGHT KILL DARKNESS (Roma 09/12/2009; dim.: cm. 80 x 70).
Acrilico su tela con shungite.
8.
WIN VORTEX (Roma 05/08/2011; dim. 50 x
50). Acrilico su tela con shungite.
9.
LAMININA CRUCIS (Roma 10/10/2018;
dim.: cm. 100 x 100). Tela di juta tagliata a ricucita a mano
dell’artista con colore oro acrilico con shungite.
10.
LAMININA CRUCIS BLACK (Roma 11/11/2020; dim.: cm. 100 x
100).
 |
•
Galleria Sallustiana
•
Hypnos opere
•
Shungite
•
Congressi
•
Mostre
•
Bibliografia
•
Cinema
•
Televisione
•
Fumetti
•
Crediti •
Fondo Genomart
•
Autori
|
|
Home
Page | Hpnos | Bibliografia | Mostre
| Fondo Genomart
| Crediti
Realizzazione:
Ernesto
Paleani Editore
Ogni
riferimento è stato letto e trascritto da pubblicazioni su carta e da pagine
internet.
|